top of page

Musica, Cultura e Inclusione: firmato il Protocollo d’Intesa tra NUOVASSOMUSICA e FEDERCORI


Il Presidente Naz di Nuovassomusica Corsi Filippo e il Presidente Naz di Federcori Chorus Inside Davide Recchia
Il Presidente Naz di Nuovassomusica Corsi Filippo e il Presidente Naz di Federcori Chorus Inside Davide Recchia

Un passo importante per la valorizzazione della musica amatoriale e popolare a livello nazionale e internazionale è stato compiuto con la firma del Protocollo d’Intesa tra NUOVASSOMUSICA – Federazione Nazionale delle Attività Musicali Amatoriali e Artistiche e FEDERCORI – Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS ETS.


Le due federazioni, riconosciute in Italia e all’estero come punti di riferimento per il mondo della coralità e delle attività musicali amatoriali – cori, bande, gruppi folk, rievocazioni storiche e altre espressioni popolari – hanno deciso di attivare una cooperazione strutturata e continuativa per promuovere la musica come motore di cittadinanza attiva, inclusione sociale e dialogo tra generazioni, anche in un’ottica interculturale e globale.


Un'alleanza per la cultura musicale

L’intesa, di durata quinquennale e rinnovabile, mira a:

  • Valorizzare la musica corale, bandistica e popolare come patrimonio culturale vivo;

  • Promuovere progetti artistici, educativi e sociali in collaborazione con enti pubblici e privati;

  • Sostenere la formazione degli operatori musicali;

  • Rafforzare il ruolo del settore musicale amatoriale nei contesti istituzionali, sia in Italia che all’estero.ù


Ambiti di azione congiunta

Il Protocollo d’Intesa si articola in cinque ambiti principali:

  1. Formazione e Didattica, con iniziative in collaborazione con scuole, conservatori, università e realtà ecclesiastiche e culturali;

  2. Eventi e Manifestazioni, tramite l’organizzazione di festival, concerti e concorsi anche di respiro internazionale;

  3. Ricerca e Innovazione, per la documentazione e diffusione del patrimonio musicale, anche attraverso strumenti digitali;

  4. Collaborazione Istituzionale, con la partecipazione attiva a tavoli ministeriali, reti culturali e forum internazionali;

  5. Inclusione e Territorio, con interventi nelle aree interne e marginali, e progetti di welfare culturale e accessibilità.


Una visione globale

Oltre alla dimensione europea, l’accordo prevede una partecipazione attiva nei contesti internazionali, con l’obiettivo di rappresentare la musica popolare e amatoriale italiana nel mondo. In particolare, le due federazioni saranno presenti al Tavolo Nazionale e Internazionale per la promozione della musica popolare ed amatoriale, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


Un modello di governance condiviso

Per dare concretezza agli obiettivi, sarà istituito un Comitato di Coordinamento Interfederativo, affiancato da gruppi tematici e da un Piano Attuativo Congiunto aggiornato annualmente.


Con questo Protocollo, NUOVASSOMUSICA e FEDERCORI lanciano un segnale forte: la musica non è solo espressione artistica, ma strumento di coesione sociale, sviluppo territoriale e dialogo tra i popoli. Una missione che oggi si rafforza con una visione unitaria, inclusiva e internazionale.

Comments


bottom of page