top of page

Una speranza concreta per la musica popolare amatoriale

PRES. NAZIONALE NUOVASSOMUSICA

Care amiche e cari amici della musica popolare ed amatoriale, finalmente qualcosa si sta muovendo. Il 31 gennaio 2025, la deputata Rosaria Tassinari di Forza Italia ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge per la promozione e la tutela della musica popolare amatoriale. È un passo importante per il nostro mondo, che coinvolge oltre 500.000 appassionati in tutta Italia: bande, cori, gruppi folk e tutti quei musicisti che, con passione e dedizione, tengono viva la nostra tradizione musicale.

Ma come funziona il percorso che può trasformare questa proposta in una legge vera e propria? E quali sono i tempi? Vediamolo insieme.


L'ITER DI UNA PROPOSTA DI LEGGE: IL PERCORSO CHE CI ATTENDE

  1. Presentazione e assegnazione alla Commissione

    • La proposta è stata depositata alla Camera e ora verrà assegnata alla Commissione competente (probabilmente la Commissione Cultura).

    • Qui avverrà un primo esame del testo, con la possibilità di modificarlo per renderlo ancora più efficace.

  2. Discussione e voto alla Camera

    • Dopo l’esame in Commissione, la proposta può essere discussa in Aula alla Camera dei Deputati.

    • Se approvata, passerà al Senato per un secondo esame.

  3. Esame e approvazione al Senato

    • Anche al Senato seguirà lo stesso iter: discussione in Commissione e poi in Aula.

    • Se il Senato modifica il testo, dovrà tornare alla Camera per l’approvazione definitiva.

  4. Promulgazione e pubblicazione

    • Una volta approvata da entrambe le Camere, la legge sarà firmata dal Presidente della Repubblica.

    • Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore e diventerà realtà.


PERCHÉ È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER NOI

Se questa legge verrà approvata, potrebbe significare fondi per associazioni musicali, corsi di formazione, eventi dedicati e un riconoscimento ufficiale del nostro ruolo nella cultura italiana.

Chi, come noi, porta avanti la musica popolare con passione e sacrificio, sa quanto sia importante un supporto concreto. Questa è la nostra occasione per dare dignità e futuro a un mondo che vive grazie all’impegno di migliaia di musicisti, insegnanti e organizzatori.


E ADESSO? FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE!

L’iter legislativo può essere lungo, ma più sarà forte la nostra voce, più probabilità avremo di vedere questa proposta diventare legge. Per questo, vi invito a:

  • Seguire gli aggiornamenti su Nuovassomusica, dove continueremo a informarvi sull’andamento della proposta.

  • Partecipare agli eventi e ai dibattiti pubblici per far capire alle istituzioni quanto sia fondamentale il nostro mondo.

  • Condividere questa notizia con tutti i musicisti amatoriali che conoscete, perché questa è una battaglia che possiamo vincere solo insieme.


Non possiamo più restare nell’ombra. Oggi abbiamo una speranza concreta. Facciamola diventare realtà!

Filippo CorsiPresidente Nuovassomusica


 
 
 

Comments


bottom of page