top of page

Il Giubileo delle Bande e della Musica Popolare: Un Evento di Diplomazia Culturale e Promozione delle Tradizioni

PRES. NAZIONALE NUOVASSOMUSICA
Antonio Corsi, Mons. Fisichella, Riccardo Guariglia, Mons Malizia e Gianluigi Tombolini
Antonio Corsi, Mons. Fisichella, Riccardo Guariglia, Mons Malizia e Gianluigi Tombolini

Il Giubileo delle Bande e della Musica Popolare, che si terrà il 10 e 11 maggio, è stato annunciato con grande entusiasmo alla Farnesina. Questo evento rappresenta una straordinaria opportunità per celebrare e promuovere la cultura musicale italiana a livello internazionale, con il coinvolgimento attivo di numerose realtà legate a Nuovassomusica.


Riccardo Guariglia, segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, ha sottolineato come le 14.000 bande e gruppi corali presenti sul territorio italiano rappresentino un patrimonio vivo e radicato. "Promuovere la musica popolare all'estero significa far conoscere la nostra cultura e la nostra storia al mondo intero," ha affermato. Ha inoltre annunciato la collaborazione con la Santa Sede per l'Expo 2025 di Osaka, dove sarà esposto uno dei più noti capolavori di Caravaggio, La Deposizione di Cristo.

Antonio Corsi e Mons. Rino Fisichella
Antonio Corsi e Mons. Rino Fisichella

Monsignor Rino Fisichella, Proprefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, ha ribadito l'importanza delle bande musicali come espressione delle tradizioni e dell’identità comunitaria. "La musica educa alla bellezza e ispira il dialogo e la socializzazione," ha dichiarato, evidenziando il valore culturale e spirituale di eventi come il Giubileo.

Antonio Corsi, Presidente del Tavolo Nazionale ed Internazionale per la promozione della musica popolare ed amatoriale
Antonio Corsi, Presidente del Tavolo Nazionale ed Internazionale per la promozione della musica popolare ed amatoriale

Intervento del Presidente del Tavolo Nazionale Antonio Corsi

Un contributo chiave è stato offerto da Antonio Corsi, Presidente del Tavolo Nazionale e Internazionale per la promozione della musica popolare e amatoriale, istituito presso il Ministero degli Affari Esteri. Nel suo intervento ha espresso gratitudine al Vice Presidente del Consiglio e Ministro Antonio Tajani per aver istituito il Tavolo, volto alla promozione di queste espressioni culturali nei 7.896 comuni italiani.

Corsi ha evidenziato il sostegno tecnico ricevuto dallo staff della Farnesina e ha annunciato l'invio di una proposta di legge per la promozione della musica popolare e amatoriale, già presentata alla Camera dei Deputati dall'On. Rosaria Tassinari.

Ha inoltre illustrato l'importanza del progetto Turismo delle Radici, che mira a coinvolgere realtà locali nella partecipazione al Giubileo delle Bande. Corsi ha invitato i sindaci italiani a partecipare, accompagnati da Fascia Tricolore e Gonfalone, e a sensibilizzare le comunità locali sull'evento.

Filippo Corsi, Mons. Fisichella e Rappresentanti delle associazioni Nuovassomusica
Filippo Corsi, Mons. Fisichella e Rappresentanti delle associazioni Nuovassomusica

Un Invito alla Partecipazione e al Futuro

Ad oggi, molte bande musicali e gruppi popolari si sono già registrati sul sito ufficiale del Giubileo. L’obiettivo è di coinvolgere ogni tipo di compagnia, italiana e straniera, per promuovere la musica popolare come strumento di diplomazia culturale e dialogo internazionale.

Questo evento rappresenta anche un ponte verso il futuro, con l’auspicio che le nuove generazioni possano diventare ambasciatori delle tradizioni musicali italiane nel mondo. Come Nuovassomusica, continueremo a sostenere e partecipare attivamente a iniziative come questa, che celebrano la ricchezza del nostro patrimonio culturale.

Con il Giubileo delle Bande e della Musica Popolare, la musica si fa veicolo di pace, dialogo e bellezza, rafforzando l'identità italiana e proiettandola verso nuovi orizzonti.

 
 
 

Comments


bottom of page